Image

Open Test 2.0

Framework innovativo per il community testing di nuove soluzioni software

Il progetto mira a sviluppare un framework innovativo Open Test 2.0 in grado di coinvolgere community di super user - come, ad esempio, enti territoriali o associazioni - in percorsi di innovazione test-driven, dalla strategia all’esecuzione. Essi saranno abilitati alla realizzazione di un’ampia gamma di test su soluzioni software in fasi diverse di sviluppo. Saranno, inoltre, guidati nella descrizione dei bisogni; nella valutazione e nella discussione di limiti e non conformità emergenti dai test; nella valutazione delle soluzioni proposte e nella partecipazione ad attività di co-design.

Il framework, abbracciando i principi del value-sensitive design e della gamification, si focalizza sul paradigma della social innovation, ovvero sulla generazione di nuove idee capace di rispondere a bisogni sociali e creare nuove collaborazioni.

Riferimenti di progetto: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.5 «Creazione e rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità»
Soggetti finanziatori: Progetto finanziato nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dell’ecosistema di innovazione “Tech4You – Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”
Sovvenzione concessa:
660.266,70€
Durata: 15 mesi
Partenariato: WISH, Dinamica Media, Besidetech, Whitesock, Università degli Studi di Messina

Obiettivi

  • Mappare la frontiera scientifica e della tecnica al fine di rilevare driver innovativi e linee di innovazioni silenti
  • Progettare il framework e la piattaforma per lo svolgimento di test di soluzioni
  • Realizzare l’architettura applicativa e personalizzare i moduli funzionali
  • Testare le condizioni di usabilità e le prestazioni del framework mediante l’utilizzo di dati reali
  • Coinvolgere gruppi di utenti finali («super users») nel processo di co-design e sperimentazione/testing del framework
  • Definire e pianificare le attività di valorizzazione e di disseminazione
  • Tutela del know-how e del prototipo realizzato
Finalità e risultati attesi
Creare un ecosistema di collaborazione, sviluppando la piattaforma Open 2.0 che favorisca l’interazione e lo scambio di conoscenze tra i diversi soggetti coinvolti nel progetto
Ottimizzare i processi di gestione e valutazione, rendendo più efficienti le procedure di candidatura e di valutazione delle proposte progettuali
Verificare l’efficacia e la funzionalità della piattaforma tramite almeno 2 use case
Partner
Image
Image
Image
Image
Image